Goodmorningtrieste - liberi appunti dalla città più lontana d'Italia
  • HOME
  • TRIESTE
    • lessico di una tazzina di caffè
      lessico di una tazzina di caffè
    • osmiza stefani | segui la freccia con la frasca
      osmiza stefani | segui la freccia con la frasca
    • the san sabba rice
      the san sabba rice
  • MÜNCHEN
    • manufactum
      manufactum
    • Käfer
      Käfer
    • la ricetta della domenica| la pavlova
      la ricetta della domenica| la pavlova
  • ABOUT US
  • GALLERY
    • gallery Trieste
    • gallery München
  • CONTACTS
  • links
  • best of trieste
By francesca art + culture18/03/2014

catalogo degli spazi opportunità

Quanti spazi vuoti, a Trieste. Quante opportunità, per Trieste.
Non ho risposto al questionario proposto nel 2011 ai cittadini triestini da un intraprendente gruppo di giovani architetti e urbanisti, riuniti sotto la sigla Manifesto 2020.
Avrei però, con tutta probabilità fatto parte di quel terzo della popolazione _ circa 2.000 persone_ che ha risposto individuando come punto critico per la qualità della vita di una ipotetica Trieste del 2020 la necessità di  riconvertire in attività produttive tutte quella gran quantità di aree e spazi in rovina, abbandonati o sottoutilizzati che la città custodisce gelosamente.
Spazi vuoti  = opportunità di fare.
Se il problema degli spazi non utilizzati è comune a molte città in Italia, sicuramente esso a Trieste è  di macroscopica evidenza.
Quel questionario _ cui ha collaborato gratuitamente anche SWG è stato il punto di partenza del progetto Spazi opportunità ideato da  Manifesto 2020, in collaborazione con lo Studio Iknoki e il Salone Gemma.


Ne parlo con Marco Svara, anima, insieme a Marco Barbarioli, di Manifesto 2020,  che ho incrociato, per caso, in occasione del dibattito innescato dall’inutilizzo di quell’enorme contenitore agonizzante che è la ex caserma di via Rossetti.
Ne parliamo comodamente seduti nello spazio-cucina dello Hub di Trieste, in Cavana.
“Prendendo spunto dall’esigenza dei cittadini _ mi dice Marco_  il primo passo è stato il catalogo di tutti gli edifici o porzione di essi, pubblici o privati, non presi in considerazione dagli agenti immobiliari, che sono in rovina, abbandonati o sottoutilizzati. Abbiamo iniziato accampandoci per una settimana a Rozzol, dove abbiamo individuato addirittura 76 spazi inutilizzati!
Ora con  il forum delle opportunità  stiamo cercando di mettere in contatto chi ha bisogno di uno  spazio con chi possiede quello spazio. Ognuno può “partecipare attivamente”. Basta un clic!


In un futuro speriamo quanto mai prossimo  che si aprano tanti cantieri delle opportunità, quando si andrà ad intervenire con un progetto su quegli spazi.”
Un primo cantiere,  “prototipo” di cantiere è stato il progetto sull’ex alloggio del custode dell’istituto per geometri Max Fabiani. Un workshop che ha coinvolto direttamente gli allievi dell’istituto, gli allievi dell’istituto per geometri sloveno e quelli della scuola edile.
Il catalogo degli  Spazi Opportunità  è on line  , accessibile a tutti, gratuitamente.
La mappa è  facilmente consultabile anche da chi, come me, non è quello che si suole dire un nativo digitale e oltre a dare tutte le informazioni urbanistiche/architettoniche e catastali/tavolari degli edifici, è corredata _ il più delle volte_ da un’ampia galleria fotografica_ cui ho attinto per le foto che vedete.


Ma la mappa, accanto al catalogo degli spazi opportunità , ci dice anche molto altro di più. Ci dice come muoversi, dove mangiare e dormire, ci indica i musei, le osmize,  i giardini ….
“ Un progetto _mi dice Marco_ che diventerà un format anche per altre città.”
Per ora, un grosso  regalo,  a Trieste:
“per trovare spazi da riattivare _per inventare nuove forme di reddito che diano valore al territorio _ per avere informazioni utili sui luoghi abbandonati _ per costruire una visione approfondita e originale della tua città _  per entrare in contatto con chi ha le tue stesse esigenze_per partecipare attivamente alla discussione sul futuro della città – per condividere molteplici punti di vista _ per contribuire al processo di rilancio della tua città”.

www.pso-trieste.eu

www.facebook.com/CATALOGO.SPAZI.OPPORTUNITA

ti potrebbero interessare anche:

trieste il museo sartorio e il tiepolo
una messicana a trieste | sandrine zondervan
#la grande trieste

Tags

architetticantierecatalogoforumHubMax FabianiopportunitàspaziSWGurbanisti

Share on

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google +
  • LinkedIn
  • Email
  • Bio
  • Latest Posts
francesca

Latest Posts By francesca
  • lessico di una tazzina di caffè
  • la ricetta della domenica | sardoni marinati
  • la ricetta della domenica | il flan di piselli
Previous articlea casa revoltella | per un caffè
Next articleSfògati | la tua storia ha trovato un posto fisso

You may also like

vita activa | voci di donne e non solo

la risiera di san sabba

In der Tat | la cultura in evoluzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISTANTI

Sorry:
- Could not find an access token for francesca_pignatti.

ARCHIVIO

NEWSLETTER

inviaci articoli, commenti, segnalazioni, storie di vita, fotografie, disegni, poesie...

our companion site

our companion site
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

COPYRIGHT

Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons

More Stories

la ricetta della domenica | l’insalatona di picio

Caldo estivo. Finalmente, qui a Trieste, si va tutti al mare. Stavo pensando a cosa proporvi di fresco quando mi sono imbattuta in questa…

Powered by Doppiavu.net
Back to top
Questo sito utilizza dei cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Se si continua a navigare sul sito si accetta implicitamente il loro uso. Accetto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies