the san sabba rice
The memory plays strange tricks. Often it omits things. Especially things that you do not want to remember. I have done just that. Although I have been to the San Sabba rice mill more than once, I have never remembered …
Read Morebora
The memory plays strange tricks. Often it omits things. Especially things that you do not want to remember. I have done just that. Although I have been to the San Sabba rice mill more than once, I have never remembered …
Read More
La bora. Arriva improvvisa. Si palesa con una raffica. Si ferma in città per due, tre giorni, colpisce con sferzate violente e se ne va. Quella _ la bora _ ce l’abbiamo solo noi, qui a Trieste. Nessuno …
Read More
La bora è sicuramente il prodotto turistico più conosciuto di Trieste. Peccato non la si possa programmare. Viene e se ne va quando vuole. Forte, meno forte. A raffiche incontrollabili. Capricciosa come tutte le donne che si rispettino. …
Read More
Bora. E non dico altro. Ieri sera, aspettata e prevista _ma io speravo arrivasse più tardi _ è arrivata la bora. Non fortissima, ma sufficiente a farti faticare il doppio.…
Read MoreI chilometri non sono l’unità di misura più adeguata per dire la lontananza di Trieste dall’Italia, o meglio, dell’Italia da Trieste. A Trieste ci sono tali e tante differenze e lontananze che pare di vivere in un posto a sé …
Read More
Ricevo dalla mia amica Laura e volentieri pubblico
C’è un piccolo negozio in Corso Italia, una bottega insignificante. Ora è coperto da un’impalcatura, installata per la ristrutturazione della facciata del palazzo. E’ un locale abbandonato, degradato e non ricordo neanche …
Read More
Era inverno e la bora soffiava forte. Ci sono entrata per caso. Ci sono entrata per ripararmi dalle fredde e violente raffiche. Mi si è aperto davanti uno strano negozio: Vud, non proprio o non solo un negozio ma un… …
Read More
Mercoledì sera _ l’altro mercoledì, il 15 maggio. Sono un po’ in ritardo! _ mi sono trascinata, dopo una giornata lunga e difficile, alla presentazione dell ‘ultimo libro di Lisa Corva “Ultimamente mi sveglio felice” alla Stazione Rogers, la vecchia …
Read More
“Così dunque. Jim era un professore: di che non si sapeva ancora, né si sapeva dove insegnasse e a chi. Ma tanto bastò per rialzare il suo prestigio agli occhi dei due fratelli. Intanto l’uomo con il completo scuro …
Read More
Oggi, annunciata, è arrivata la bora. L’ avevano prevista i giornali locali. La gente ne faceva un gran parlare già da giorni: mercoledì arriverà bora, di quella scura, accompagnata anche dalla neve……
Read More
Vorrei ritornare sull’argomento sardoni (barcolani s’intende!) Quello dei sardoni è un tormentone del tutto triestino, quasi come la bora. La mattina, d’estate – chè quella è la stagione dei sardoni – quando si passa davanti alle numerose pescherie sparse qua …
Read More
Il sardone barcolano a pasta bianca è una delle chicche di Trieste .
É cosi che a metà settembre di una fredda serata di bora estiva _di estivo c’è solo la parola_mi ritrovo di fronte al Museo del Mare di …
Read MoreChe cos’è Trieste se non un frullato di lingue diverse! A Trieste si parla prevalentemente il triestino, in tutti gli ambienti, dai più popolari all’università. E’ una lingua identitaria, che accomuna tutti. E’ usuale, in qualsiasi ambiente, che ci si …
Read More