the san sabba rice
The memory plays strange tricks. Often it omits things. Especially things that you do not want to remember. I have done just that. Although I have been to the San Sabba rice mill more than once, I have never remembered …
Read MoreGuardare Trieste con gli occhi degli altri. Da questa idea nasce, nell’ottobre 2012, il blog Goodmorning Trieste | liberi appunti dalla città più lontana d’Italia.
The memory plays strange tricks. Often it omits things. Especially things that you do not want to remember. I have done just that. Although I have been to the San Sabba rice mill more than once, I have never remembered …
Read More
italiano/
Entering Caffè San Marco used to be like stepping into the past. You’d walk in off of Via Battisti into a large space with dim lighting, high ceilings, iron and red marble tables and black lacquered chairs. The …
Read More
La memoria fa strani scherzi. Spesso rimuove. Rimuove soprattutto le cose che non si vogliono ricordare. Così ho fatto io. Nonostante sia stata alla Risiera di San Sabba più di una volta, non mi sono mai ricordata _ ho rimosso? …
Read More
“Non sapevo che si interessasse di meridiane. Ho visto la foto sul suo blog…” Così l’altro giorno mi ha apostrofato il mio vicino di casa, l’ing Alberi Auber che solo ora scopro essere uno dei massimi esperti di meridiane e …
Read More
La bora. Arriva improvvisa. Si palesa con una raffica. Si ferma in città per due, tre giorni, colpisce con sferzate violente e se ne va. Quella _ la bora _ ce l’abbiamo solo noi, qui a Trieste. Nessuno …
Read More
La luce fioca, i soffitti alti, i tavolini di ferro e di marmo rosso _ quel bel marmo veronese che mi riporta indietro nel tempo _ le sedie laccate di nero.…
Read More
La bora è sicuramente il prodotto turistico più conosciuto di Trieste. Peccato non la si possa programmare. Viene e se ne va quando vuole. Forte, meno forte. A raffiche incontrollabili. Capricciosa come tutte le donne che si rispettino. …
Read More
Non amo le stelle. O meglio le amo ma mi incutono un sottile terrore. Guardare le stelle obbliga a guardarsi dentro e a chiedersi cosa ne sarà di noi. Ho vinto il mio terrore, spinta dalla curiosità. E’ da poco …
Read More
Se vi capita di passare, un martedì mattina, da via Imbriani e avete un po’ di tempo a disposizione, vi consiglio di fermarvi al n. 5 , al bell’edificio costruito dal Berlam per la facoltosa famiglia Morpurgo di salire le …
Read More
“Se voi venite a Trieste io vi condurrò per la marina, lungo i moli quadrati e bianchi nel mare, e vi mostrerò le tre nuove dighe nel vallon di Muggia, fisse nell’onde, confini della tempesta (…)”. Scipio Slataper, …
Read More
Anche quest’anno sarà possibile visitare il Magazzino 18, in Porto Vecchio, a Trieste*. Ecco cosa ho visto lo scorso anno…
Oggetti di uso comune: pile di piatti, tazze, bicchieri, bricchi per il latte…Giocattoli. In un angolo un vecchio carrettino …
Read More
Come in un romanzo. Quando si entra qui, al Museo Morpurgo in via Imbriani 5, a Trieste sembra proprio di entrare in un romanzo dell’ Ottocento. Salgo le scale, un po’ delabrè, di questo bel palazzo fatto costruire …
Read More
Dove c’è Svevo, c’è anche l’infaticabile Riccardo Cepach. E’ lui che ha curatole iniziative per le celebrazioni del 150enario di Svevo nel 2011. E’ lui che ha pubblicato, tra gli altri, insieme all’amico e studioso Simone Volpato “Alla Peggio …
Read More
Anno 2014 Regia Gabriele Salvatores Sceneggiatura Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo Attori Ludovico Girardello, Valeria Golino, Alessandro Fabbri, Kseniya Rappoport, Noa Zatta, Laura Sampedro, Aleksey Guskov…
Read More
di Corrado Premuda*
Un mese insolito, per me, il novembre 2014. L’ho trascorso tutto a Pisino, nel cuore dell’Istria, ospite della Casa degli Scrittori: una residenza di quattro settimane in cui ho potuto dedicarmi alla scrittura e alla lettura, alla …
Read More